Scheda tecnica
Regione: PIEMONTE
Formato: 0,75
Vitigno:100% Moscato Bianco
Gradazione alcolica:
Annata: 2024
Temperatura di servizio: 10°C
Affinamento: Vinificazione a pressatura soffice dell’uva intera, segue una lenta fermentazione in autoclave a temperatura controllata fino al raggiungimento di 5 gradi alcolici. Durante questo processo parte dell’anidride carbonica sviluppata durante la fermentazione rimane “intrappolata nel vino donandogli la sua naturale lieve effervescenza. Prima dell’imbottigliamento il vino è quindi stato sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere ogni ulteriore fermentazione dei lieviti
Descrizione
Il Moscato d'Asti ottenuto dal vigneto Nivole, come dimostrano i continui riconoscimenti internazionali che ottiene ogni anno, è semplicemente tra i migliori della sua categoria. Il Nivole proviene proprio dal cuore della zona storicamente più vocata per questo vitigno che si trova a nord da Asti e il fiume Tanaro e a sud dal fiume Bormida. Un Moscato brillante e brioso, le note floreali iniziali sono seguiti da richiami netti di frutta. Il palato è fragrante e cremoso, gradevole nella bollicina fine e di buona persistenza. L'ideale per concludere la cena.
MICHELE CHIARLO
Michele Chiarlo è un’azienda vitivinicola produttrice di vini e grappe di elevata qualità. I vini prodotti in questa realtà sono caratterizzati da una grande eleganza e complessità. Per raggiungere questo risultato l’azienda Michele Chiarlo ha sempre messo in prima posizione l’impianto di vigneti, spesso situati in zone collinari solitamente difficili da raggiungere e in un terroir perfetto per ogni singola varietà. L’azienda Michele Chiarlo si trova a Calamandrana in provincia di Asti, in cantina gli enologi Stefano Chiarlo e Gianni Meleni, lavorano attentamente per rimanere fedeli allo stile Chiarlo, in particolare per esaltare le caratteristiche varietali e quelli del terroir durante la produzione dei vini rossi si fa un uso moderato e attento del legno. Un’altra caratteristica dell’attività Chiarlo è il diradamento dei grappoli, in cui spesso si sacrifica una parte cospicua della produzione, per programmare la resa in funzione dell'obiettivo enologico di ogni singolo vino.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualità Michele Calò!