Scheda tecnica
Regione: VENETO
Formato: 0,75
Vitigno:30%corvina ,50% corvina grossa , 20% rondinella
Gradazione alcolica: 15,5% Vol
Annata: 2017
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: Botti rovere francese 5/25 hl per circa 4 anni.
Descrizione
L'Amarone Val Mezzane di Corte Sant'Alda nasce da una selezione di uve Corvina, Corvina Grossa e Rondinella, selezionate a mano e riposte in cassette di legno. Le uve devono essere di ottima qualità, mature e con acini spargoli, per arrivare a febbraio sane ed integre. Segue un periodo di affinamento in botti di rovere francese per circa 4 anni. Il vino che si ottiene è pieno di frutto, denso e materico in bocca, caldo e dalla lunga persistenza. La Val di Mezzane è tra le più belle della provincia di Verona, il paesaggio collinare si distingue per la coltivazione della vite, ma anche del ciliegio, dell'olivo e del castagno. E' sempre stata considerata fertile per la ricchezza d'acqua, per i rivoli e i torrenti che hanno reso possibile un'agricoltura florida. Lo testimoniano anche i ritrovamenti antichi già da epoca paleolitica passando per i romani.
CORTE SANT'ALDA
Corte Sant'Alda è un'azienda agricola che offre vini e grappe di elevata qualità.
Tutti i vini prodotti in questa realtà provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il più adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualità. La zona in cui è collocata Corte Sant’Alda è la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno è ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacità, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualità Corte Sant'Alda!