Scheda tecnica
Regione: VENETO
Formato: 0,75
Vitigno:100% Molinara
Gradazione alcolica: 12% Vol
Annata: 2023
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: In tini troncoconici da 6 a 10 mesi.
Descrizione
Il rosato Agathe deve il suo nome sia per il giorno in cui fu scelto, il 5 febbraio Sant'Agata, sia perchè Agathe in greco significa buono, di valore onesto, e sia perchè Agathe è una pietra di colore rosa legata alla tranquillità, pulizia interiore, equilibrio, meditazione, vitalità e concretezza intimamente legata all'elemento terra, proprio così come vorrebbe essere questo vino. Caratteristiche che ben lo rappresentano, prodotto in piccolissima quantità, fermentato in anfora ed imbottigliato così com'è nato.
CORTE SANT'ALDA
Corte Sant'Alda è un'azienda agricola che offre vini e grappe di elevata qualità.
Tutti i vini prodotti in questa realtà provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il più adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualità. La zona in cui è collocata Corte Sant’Alda è la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno è ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacità, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualità Corte Sant'Alda!