Corte Sant'Alda Mithas Valpolicella Sup. BIO DOC 18

€ 63,00

TIPO DI VINO
TIPO DI VINO

VINI ROSSI

COLORE
COLORE

Rosso rubino

PROFUMO
PROFUMO

Fresco, marasca, lamponi e note minerali

GUSTO
GUSTO

Intenso, morbido, sentori di ciliegia matura, prugna, equilibrato

ABBINAMENTI
ABBINAMENTI

Primi di carne; Secondi di carne rossa; Formaggi stagionati

Scheda tecnica

Regione: VENETO
Formato: 0,75
Vitigno:50% corvina grossa, 30% corvina,15% rondinella, 5% molinara ed altre a bacca ros
Gradazione alcolica: 12,5% Vol
Annata: 2018
Temperatura di servizio: 18/20° C
Affinamento: In tini troncoconici da 6 a 10 mesi.

Descrizione

Questa Valpolicella Superiore di qualità nasce da uve di vigneti chiamati 'Macie' esposti completamente a sud, condotti da qualche anno secondo i principi dell'agricoltura biodinamica. La vendemmia avviene a fine ottobre quando le uve sono ben mature, ma soprattutto quando le escursioni termiche autunnali permettono alle fermentazioni di partire spontaneamenente senza lieviti aggiunti, le quali si svolgono in tini di rovere e si prolungono oltre i 20 giorni senza controllo alcuno della temperatura. Vino ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Affinamento in botti di rovere francese per 4 anni.

CORTE SANT'ALDA

Corte Sant'Alda è un'azienda agricola che offre vini e grappe di elevata qualità.
Tutti i vini prodotti in questa realtà provengono da un particolare vigneto, scelto accuratamente per essere il più adatto per produrre quel preciso vino. Questo permette all'azienda di raggiungere un'indiscussa e ben delineata qualità. La zona in cui è collocata Corte Sant’Alda è la Vallata delle Mezzane, a est di Verona ed inizia, dall'abitato di Vago di Lavagno.Qui il terreno è ricco di un minerale, chiamato calcare bianco, che rende i vini di Corte Sant'Alda netti al naso, lunghi, sapidi, eleganti e complessi, ma soprattutto vini vivi che danno emozioni. Le uve vengono raccolte a mano nel momento di maturazione migliore, costringendo, talvolta, a effettuare diversi passaggi nei vigneti.Le fermentazioni partono spontaneamente attraverso lieviti indigeni ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, in vasche piramidali di Cemento, o vasche di Acciaio.
I vini, prima di essere imbottigliati, vengono affinati in legni di diversa essenza e capacità, per un periodo variabile fra i 10 e 48 mesi. Alla fine di questo percorso di trasformazione uva-vino ritroviamo in degustazione il TERROIR di questa zona.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualità Corte Sant'Alda!

Prodotti dello stesso produttore

Potrebbero interessarti anche

SPEDIZIONE GRATUITA
Per ordini superiori a € 95,00

...

PAGAMENTI SICURI
Paypal o carta di credito