Scheda tecnica
Regione: PIEMONTE
Formato: 0,75
Vitigno:Barbera, pinot nero e altri vitigni a bacca rossa.
Gradazione alcolica: 14% Vol
Annata: 2022
Temperatura di servizio: 18-22°C
Affinamento: In piccole botti di rovere (carati) per circa 12 mesi.
Descrizione
Ci troviamo a Loazzolo, un piccolissimo comune di 300 abitanti a 600 metri di altitudine, paese famoso per la sua piccola DOC di un vino particolare, ovvero un passito di Moscato vendemmia tardiva. Grazie alla situazione geografica eccezzionale, beneficia di un microclima veramente unico e speciale. Tra boschi e vigneti, su colline di forte pendenza Loazzolo offre pregevoli scorci con vecchie case in pietra squadrata arenaria che conservano tutto il fascino dell'800. E in questo contesto viene prodotto un vino meraviglioso quale il Monferrato Rosso Le Grive, ottenuto con uve Barbera ed una piccola parte di Pinot Nero. Un vino elegante e raffinato, complesso e morbido, il tannino è ben modulato. Le Grive, uccelli Turdus Pilaris, sono ghiotte di bacche di ginepro che trovano in prossimità del vigneto.
FORTETO DELLA LUJA
Forteto della Luja si trova in provincia di Asti e produce vini e grappe di alta qualità.
L’azienda è giunta all’attuale proprietario Giancarlo Scaglione da parte della famiglia materna. Giancarlo, dopo il diploma di enologo, si laurea alla facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Torino.
Fino al 1985 l’azienda produceva principalmente uve finalizzate alla vendita e solo una piccola parte veniva vinificata e destinata al consumo familiare.
Da sempre le uve delle vigne sono tenute in alta considerazione dagli acquirenti e hanno ricevuto premi per la loro eccellente qualità.
Nel 1985, su incoraggiamento di Giacomo Bologna, Giancarlo decide di riprendere l’antica tradizione della surmaturazione di uva Moscato, da allora la produzione del vino omonimo Forteto della Luja Piasa Rischei ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il 19 Maggio 1992 della DOC Loazzolo vendemmia tardiva.
Loazzolo in Piemonte è la più piccola DOC in Italia ed è qui che nasce la prima cantina a energia solare fotovoltaico. Da sempre, l’azienda opera in armonia con l’ambiente e dal 2007 è anche un’oasi affiliata al WWF, nonchè Sede Didattica dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Scopri la nostra selezione di vini e grappe di alta qualità Forteto della Luja!